ASCOLTA IL SUONO:
1890 – HARMONIUM
D.W. Karn & Co. Woodstock Canada 1890
Col termine italiano armonium si comprendono due differenti tipi di strumento: quello ad aria compressa, che è l’harmonium di tipo francese, e quello ad aria aspirata, che è il reed organ americano (ma anche inglese e tedesco). Nel primo caso, i mantici pompano l’aria, attraverso una “camera del vento” o “serbatoio” (réservoir, in francese), verso le ance facendole vibrare; nel secondo caso, essi aspirano l’aria atmosferica, che passando attraverso le ance le mette in vibrazione.
I registri dell’armonium sono tutti ad ancia (ance libere) e il timbro è determinato dalla curvatura e dalla forma delle ance; rispetto all’organo esso ha minore estensione, ma attraverso il registro denominato “Espressione” permette un enorme controllo di sfumature dinamiche; i suoi effetti meccanici sono il tremolo, la voce umana e la sordina. Per regolare la dinamica si utilizzano anche le ginocchiere poste ai due lati delle ginocchia, che aprono e chiudono delle gelosie e che permettono così di graduare la quantità di suono prodotta dalle ance. In alcuni modelli, infine, una ginocchiera centrale permette di inserire contemporaneamente tutti i registri (“grande gioco” o “grand jeu”).
Il nome Karn era associato a uno dei più grandi e prestigiosi produttori di pianoforti e organi della storia canadese. L’azienda è stata originariamente fondata da Dennis W. Karn e John M. Miller nel 1867 come The Woodstock Organ Factory a Woodstock, Ontario. Il nome fu presto cambiato in Miller & Karn DW Karn rilevò JM Miller nel 1870. L’azienda rimase nota come Miller & Karn fino al 1873 quando fu riorganizzata come “DW Karn & Co., Ltd”.
DW Karn acquistò la SR Warren Piano Company di Toronto nel 1896. Nel 1909 l’azienda si fuse con la Morris Piano Company di Listowel, Ontario e il nome fu poi cambiato in “The Karn-Morris Piano & Organ Company”. La Karn-Morris Piano & Organ Company aveva diversi showroom al dettaglio sia in Nord America che nel Regno Unito.
Nel 1924 Sherlock Manning acquistò la Karn-Morris Piano & Organ Company. Sherlock Manning ha continuato a produrre un pianoforti con il nome “Karn” fino al 1961.